Berlino, 17-21 ottobre
Dal 17 al 21 ottobre 2025, la comunità oncologica internazionale si è riunita a Berlino per discutere gli ultimi dati della ricerca sul cancro al Congresso ESMO 2025, uno dei principali eventi annuali globali sul tema. Diversi membri di SAGITTARIUS hanno partecipato fornendo il loro contributo per ampliare i confini della ricerca traslazionale e dell'oncologia di precisione nel cancro del colon-retto.
I risultati finali dello studio PEGASUS presentati dalla Dott.ssa Silvia Marsoni
Sabato 18 ottobre alle 14:45, la coordinatrice scientifica di SAGITTARIUS, la Dott.ssa Silvia Marsoni (IFOM), ha presentato i risultati finali dello studio clinico PEGASUS durante la sessione “Proffered Paper Session 1: GI tumours, lower digestive”, dedicata agli studi sui tumori della parte inferiore del tratto gastrointestinale. Lo studio PEGASUS, promosso da IFOM (Milano), è lo studio clinico su cui si basa SAGITTARIUS. Ha infatti coinvolto oltre 100 pazienti per dimostrare che la biopsia liquida potrebbe guidare la personalizzazione del percorso terapeutico post-operatorio per i pazienti affetti da cancro al colon. L’intervento della Dott.ssa Marsoni, intitolato “Post-surgical liquid biopsy-guided treatment of stage III and high-risk stage II colon cancer patients: final results of the PEGASUS trial” (“Trattamento post-chirurgico guidato da biopsia liquida di pazienti con tumore del colon in stadio III e di stadio II ad alto rischio: risultati finali dello studio PEGASUS”), ha evidenziato il valore clinico della biopsia liquida post-operatoria nel guidare le decisioni terapeutiche per i pazienti affetti da tumore del colon.
Malattia minima residua (MRD) e futuro del monitoraggio
Lunedì 20 ottobre alle 12:15, la Dott.ssa Clara Montagut (Hospital del Mar), Chair dello studio clinico SAGITTARIUS, ha tenuto il talk “Minimal residual disease (MRD)”. Con malattia minima residua (MRD) ci si riferisce alla piccola quantità di cellule tumorali che possono rimanere nel corpo dopo l’intervento chirurgico e non sono rilevabili con le tecniche standard di imaging. Rilevare la MRD tramite biopsia liquida, analizzando il DNA tumorale circolante (ctDNA), aiuta a identificare i pazienti a più alto rischio di recidiva. Questo concetto è centrale nel progetto SAGITTARIUS, che mira a utilizzare il rilevamento della MRD per orientare decisioni terapeutiche personalizzate ed evitare terapie non necessarie nella cura del cancro al colon.
Affrontare un nuovo panorama del cancro colorettale
SAGITTARIUS fa anche parte del Diagnosis and Treatment Cluster, un’iniziativa più ampia per combattere il cancro lanciata nell’ambito della UE Cancer Mission. L’impatto del piano europeo per combattere il cancro e dei relativi progetti è stato protagonista anche della conferenza “The Impact of Europe’s Beating Cancer Plan and Mission projects at national level”, tenutasi sabato 18 ottobre dalle 8:30 alle 10:00.
Altre sessioni hanno inoltre sottolineato l’importanza della ricerca sulla biopsia liquida e su altre innovazioni della medicina di precisione studiate nel progetto SAGITTARIUS, a dimostrazione del fatto che SAGITTARIUS sta contribuendo alla ricerca oncologica d’avanguardia.
Di più su SAGITTARIUS
Per ulteriori informazioni o per partecipare alla sperimentazione, rivolgersi a: clinical.trials@ifom.eu.
Per saperne di più sul progetto SAGITTARIUS:
- Contatto media: info@sagittarius-horizon.eu
- Profili social del progetto: LinkedIn, Facebook, X, Instagram, YouTube.
- Iscrizione alla newsletter di SAGITTARIUS
